Bonus tende da sole: le agevolazioni previste per il 2023

Guida completa al nuovo bonus tende da sole: che cos’è, come funziona e chi può richiederlo
Con l’estate in arrivo è normale iniziare a pensare a come riparare la propria casa dal caldo, soprattutto in questi ultimi anni dove ci ritroviamo a combattere con temperature sempre più bollenti. Installare una o più tende da sole può aiutare a riparare gli ambienti particolarmente esposti, così da tardare l’accensione dei sistemi di condizionamento e contenere i costi in bolletta. Inoltre, la buona notizia è che anche per questo 2023 è stato confermato il bonus tende da sole, il quale consente di detrarre le spese di acquisto e messa in opera. Nella nostra guida vedremo insieme che cos’è l’ecobonus tende da sole, come funziona, chi può richiederlo e molto altro.
Bonus tende da sole, che cos’è
Il bonus tende da sole rientra nell’ecobonus, il quale prevede diverse tipologie di agevolazioni per interventi dedicati all’efficientamento energetico degli edifici. Tutti coloro che desiderano installare una tenda da sole, quindi, possono approfittare di una detrazione del 50% sulle spese sostenute.
Del bonus tende da sole rientra a far parte anche il bonus zanzariere senza ristrutturazione. Questo significa che è possibile scaricare il 50% delle spese sostenute anche nel caso di acquisto e messa in opera di zanzariere e non vi sono vincoli di ristrutturazione per poter accedere all’agevolazione. Nonostante sia parte dello stesso bonus, per approfittare della detrazione zanzariere non è necessario l’acquisto di una tenda da sole.
Come funziona il bonus per le tende da sole
Il bonus previsto per il 2023 permette di avere una sorta di “sconto del 50%” sull’acquisto e installazione di tende da sole e zanzariere, con una spesa massima pari a 60.000 euro.
Fino al 17 febbraio 2023 era possibile ottenere tale agevolazione anche con modalità di sconto diretto in fattura oppure di cessione del credito d’imposta a un soggetto terzo. Tuttavia, con il Decreto-Legge n. 11/2023 tali possibilità sono state abolite e ora è possibile usufruire del bonus tende solo attraverso la detrazione IRPEF in dieci anni. Questo significa che i soggetti che richiederanno l’agevolazione potranno detrarre il 50% delle spese sostenute, su una spesa massima di 60.000 euro, in un totale di dieci anni.
Facciamo un esempio concreto per comprendere come funzionano le detrazioni fiscali per le tende da sole. Se per l’acquisto di schermature solari si spendono 10.000 euro, il 50% della spesa è pari a 5.000 euro. Questo vuol dire che ogni anno, a partire da quello seguente in cui si è sostenuta la spesa, per dieci anni, si può ottenere una detrazione IRPEF in dichiarazione dei redditi pari a 500 euro.
Chi può usufruire dell’ecobonus per l’acquisto di tende da sole
Tale agevolazione può essere richiesta da tutti coloro che:
- sono proprietari di singole unità immobiliari residenziali,
- sono proprietari di parti comuni in edifici residenziali (condomini),
- possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti un edificio,
- stanno sostenendo delle spese per la riqualificazione energetica
Per fare domanda non è necessario presentare il modello ISEE.
Quando le tende da sole sono detraibili
Secondo quanto indicato dall’ENEA, le schermature solari detraibili devono essere:
- schermature tecniche,
- installate all’interno o all’esterno di una superficie vetrata,
- tende mobili,
- installate a protezione di una superficie vetrata,
- applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili / smontabili dall’utilizzatore.
Inoltre, viene precisato che:
- dal bonus tende sono esclusi gli orientamenti nord, nord-est e nord-ovest,
- il montaggio deve rispettare le norme nazionali e locali in materia urbanistica, edilizia, di efficienza energetica e di sicurezza,
- gli edifici per i quali si richiede l’agevolazione devono essere accatastati, o con richiesta di accatastamento in corso, alla data di inizio dei lavori,
- il pagamento di eventuali tributi deve essere in regola.
Quali spese rientrano nell’ecobonus tende
È possibile portare in detrazione fiscale tutte quelle spese che comprendono la fornitura e messa in opera di tende da sole e di meccanismi automatici di regolazione e controllo, eventuale smontaggio di analoghi sistemi preesistenti, prestazioni professionali come per esempio la produzione di documentazione tecnica e, infine, opere provvisionali e accessorie.
Per poter usufruire dell’ecobonus dedicato alle tende da sole non è necessario che vengano sostituiti gli infissi.
I limiti di spesa del bonus tende 2023
Come indicato nei precedenti paragrafi, il limite di spesa massimo per usufruire del bonus tende 50% è pari a 60.000 euro e la detrazione può avere importo massimo di 30.000 euro.
Come richiedere la detrazione fiscale
Per ottenere l’agevolazione sarà necessario presentare una comunicazione all’ENEA, effettuando l’accesso all’Area Utenti e trasmettendo la scheda descrittiva dell’intervento, entro 90 giorni dalla fine dei lavori o dal collaudo. La comunicazione è obbligatoria, poiché consente di ottenere la detrazione IRPEF in fase di dichiarazione dei redditi.
Quando scade il bonus tende
Il bonus tende ha scadenza fissata al 31 dicembre 2024, salvo eventuali modifiche e aggiornamenti.
Desideri installare una tenda da sole e usufruire del bonus tende?
Se desideri installare una tenda da sole per mantenere la casa più fresca in estate, e approfittare del bonus tende 2023, non esitare a contattarci. Siamo a completa disposizione per un sopralluogo e per un preventivo gratuito per le province di Monza e Brianza, Como e Milano.